
La nostra azienda nasce a Posina nel 1966, da un'idea di Primo Brazzale.
Animati da spirito imprenditoriale e grande perseveranza, Primo e sua moglie Libera hanno saputo far fronte alle difficoltà iniziali, investendo grandi risorse nello sviluppo dell'impresa. Gradualmente, l'impresa ha guadagnato rilevanza nell'ambito delle opere di difesa idraulica, nel settore stradale e in quello del movimento terra, fino a diventare un punto di riferimento per la Valposina e l'Alto Vicentino. L'ingresso lavorativo dei figli Luciano e Michele, nel 1986, ha poi ulteriormente confermato la natura familiare e condivisa dell'azienda.
Nel corso degli anni, grande attenzione è stata posta alla selezione del personale e al costante rinnovamento di mezzi e macchinari, fino alla creazione di un parco macchine aggiornato che oggi comprende soprattutto autocarri e macchine movimento terra. Una forte strategia di diversificazione ha permesso di ampliare il numero di servizi offerti, giungendo a soddisfare le esigenze sia di clienti privati, sia di enti pubblici.
Nel 1998, l'impresa divenne società a nome collettivo, trasformandosi in “Brazzale Luciano & C s.n.c.”. Agli obiettivi economici e qualitativi già prefissi, si aggiunse la decisione di espandere la struttura produttiva attraverso costruzione di un nuovo, ampio stabilimento industriale, completo di uffici.
Nella volontà di perseguire una sempre maggiore qualità operativa, l'impresa ha acquisito, nel 2002, l'attestazione SOA per l'esecuzione di lavori pubblici e ha ottenuto, nel 2006, il riconoscimento del certificato ISO 9001:2015 per il Sistema di Gestione della Qualità.
Inoltre, la direzione ha investito importanti risorse nell'adeguamento alle direttive del Testo Unico sulla Sicurezza, puntando sulla formazione propria e dei dipendenti attraverso corsi di aggiornamento in materia.
Nel 2011, a seguito di un continuo trend di crescita, la direzione ha optato per la trasformazione in società a responsabilità limitata, modificando il nome societario in “Brazzale s.r.l.”. Il passaggio all'industria ha portato al delinearsi di un organico che ad oggi, tra operativi e impiegati nell’'area tecnica e amministrativa, conta almeno 12 dipendenti. Negli ultimi anni, il volume di affari dell'impresa ha conosciuto una crescita significativa, segno che la ricerca di alti standard qualitativi ha dato, e continua a dare, i suoi frutti.